Ecco un piccolo elenco di libri che a mio avviso sono particolarmente interessanti ed educativi.
Sono quasi tutti libri fuori catalogo e vanno cercati sul mercato dell'usato.
Ritengo che i libri odierni siano insulsi, quasi tutti identici fra loro, superficiali e poco educativi, mentre molti libri del passato spingono invece a far riflettere dopo aver dato le corrette basi tecniche. Diffidate dell'aggettivo "digitale" se appare in copertina. E' lo sdoganamento per la banalità assoluta.
Buona lettura.
Andreas Feininger Il libro della Fotografia Garzanti (fuori catalogo) |
A
mio avviso Andreas Feininger è stato oltre che un grande fotografo,
anche un'ottimo divulgatore. I suoi libri spiegano chiaramente i
concetti che bisogna sapere veramente. Apre gli occhi, e la sua satira
onnipresente mette in guardia dagli atteggiamenti lesivi. Scoprirete che
anche quarant'anni fa i fotoamatori si comportavano esattamente come
oggi.
Andreas Feininger Il libro della fotografia a colori Garzanti (fuori catalogo) |
E'
l'aggiornamento del testo precedente, che include anche la teoria del
colore, estremamente importante per capire come funziona il sistema di
visione umano e quanto differisce dal sistema fotografico. E' il cardine
della comprensione.
Andreas Feininger La nuova tecnica della fotografia Garzanti (fuori catalogo) |
In pratica è la condensazione dei due volumi precedenti. Se lo trovate prendete questo.
Andreas Feininger Fotografia Totale Vallardi (fuori catalogo) |
Questo
libro inizia il percorso di studio psicologico della fotografia, e
getta le basi per i due successivi volumi (piuttosto rari da trovare).
Aiuta il fotoamatore a trovare la sua via nella fotografia, a
comprendere perché vuole fotografare e come deve fare per ottenere
fotografie che abbiano un impatto emozionale. Molto interessante.
Andreas Feininger
La fotografia principi di composizione
Vallardi (fuori catalogo)
|
Feininger
studiò alla Bauhaus e fece sue le teorie di psicologia della forma
della Gestalt. Un libro rarissimo e molto interessante.
Andreas Feininger
L'occhio del fotografo
Garzanti (fuori catalogo)
|
In
questo altrettanto raro libro, Feininger insegna a sviluppare l'occhio
del fotografo, quello speciale mix di sensibilità, intelligenza e
capacità di analisi che permettono di capire a colpo d'occhio quando e
come fotografare. Imperdibile, ma introvabile.
Michael Freeman L'occhio del fotografo Logos (fuori catalogo) |
Un altro importante testo sulla composizione fotografica basato sulle teorie della gestalt. Peccato che l'aggettivo "digitale" rovini tutto. Parla un po' troppo di photoshop.
Andreas Feininger Luce ed illuminazione in fotografia Vallardi (fuori catalogo) |
Non
si saprà mai fotografare se non si conosce la luce, e come essa
interagisce con la materia. Questo libro molto interessante spiega come
la luce influenza la percezione della forma e del colore. Assolutamente
da leggere.
Autori vari Fondamenti di fotografia Materiali e processi Zanichelli (fuori catalogo) |
Uno
dei libri più interessanti che abbia mai letto. E' un testo
universitario approfondito che illustra tutte le materie coinvolte nel
processo fotografico, dalla fisica della luce, alla chimica dei
materiali, dall'esposizione sino allo sviluppo e la stampa.
John P. Schaefer Fotografia Un corso di base secondo l'insegnamento di Ansel Adams Zanichelli |
Un testo molto interessante ed articolato basato sugli insegnamenti di Adams, ma rapportato ai tempi nostri.
I filtri fotografici
A che servono
Come si usano
Cesco Ciapanna (fuori catalogo)
Un volumetto molto interessante sull'uso dei filtri in fotografia e sulla relativa teoria.
Gunther Wagner Fotografia con l'infrarosso Cesco Ciapanna (fuori catalogo) |
Un
testo molto interessante per approfondire un genere fotografico
difficile. Purtroppo non esistono più materiali per infrarosso a colori,
ma la teoria resta molto interessante da studiare.
D.A. Spencer Trattato di fotografia a colori Cesco Ciapanna (fuori catalogo) |
Questo
libro è veramente importante. Permette di comprendere a fondo la
struttura dei materiali a colori. Ritengo non vi sia nulla di meglio
pubblicato in lingua italiana.
M.J. Langford Manuale di fotografia moderna Cesco Ciapanna (fuori catalogo) |
Interessante, ma non troppo approfondito. Sempre meglio del Forti.
M. Langford Il manuale della camera oscura Mondadori (fuori catalogo) |
Uno
dei migliori manuali di camera oscura. Tratta un'infinità di
procedimenti tra i più disparati. Ottimo come testo di riferimento.
Andreas Feininger
Tecnica della camera oscura
Cesco Ciapanna (fuori catalogo)
|
Questo
libro è superato perché fa riferimento a materiali (e relativi
trattamenti) non più esistenti sul mercato da molti anni. Tuttavia è da
leggere per acquisire la disciplina operativa in camera oscura, cosa che
permette di evitare sbagli grossolani e perdite di tempo e materiali
preziosi.
Walter Torquati
Guida pratica alla camera oscura
Cesco Ciapanna (fuori catalogo)
|
Un testo completo ed interessante.
Sempre dello stesso autore ed editore anche "i trucchi fotografici" volumetto piacevole su come effettuare vari fotomontaggi.
Sempre dello stesso autore ed editore anche "i trucchi fotografici" volumetto piacevole su come effettuare vari fotomontaggi.
Oscar Ghedina
Foto ricettario
Hoepli (fuori catalogo)
|
Il testo di riferimento per gli alchimisti da camera oscura. Ora ristampato.
Oscar Ghedina
Il libro del fotocolore Hoepli (fuori catalogo) |
Pochi sanno che Oscar
Ghedina, in qualità di docente all'accademia di fotografia di milano,
scrisse molti volumi interessanti oltre il famoso fotoricettario. In
questo manuale, la prima parte spiega molto approfonditamente (più di
feininger) la teoria di percezione del colore. La seconda parte invece
tratta di obsoleti trattamenti per colore. Oggi il colore è
standardizzato ed è molto difficile poter attuare le formule proposte
dall'autore.
Oscar Ghedina
L'impiego del flash Castello (fuori catalogo) |
Questo
volumetto è interessante perché oltre ad illustrare l'impiego delle
lampade al magnesio, oggi superate, ma di indubbio valore tecnico e
culturale, spiega molto facilmente come usare il flash elettronico, e
come padroneggiarlo con risultati immediati. Poco importa se fa
riferimento ad attrezzatura obsoleta. I concetti spiegati sono attuali
ed utilissimi.
Oscar Ghedina
L'impiego degli obiettivi intercambiabiliCastello (fuori catalogo) |
Anche
questo volumetto è prezioso, sia perché illustra lo scopo delle varie
focali degli obiettivi (uno dei concetti più nebulosi per il
fotoamatore), sia perché illustra più di 500 obiettivi del tempo. Una
vera rassegna imperdibile per gli appassionati di obiettivi fotografici.
Oscar Ghedina
Ottica fotograficaFotometria Illuminazione Hoepli (fuori catalogo) |
A mio avviso è il capolavoro di Ghedina. Un vero trattato di ottica applicata alla fotografia. Assolutamente imperdibile.
Sbrigatevi,
per il momento Ghedina è ancora sconosciuto agli affamati ebayers, ma
presto i suoi libri lieviteranno di prezzo come è accaduto con quelli di
Feininger.
Un altro libro notevole in cui mi sono imbattuto recentemente è questo:
Un altro libro notevole in cui mi sono imbattuto recentemente è questo:
H.J. Walls G.G. Attridge Le basi scientifiche della fotografia Ottica Chimica Fisica Cesco Ciapanna (fuori catalogo) |
E' un libro corposo che richiede una preparazione superiore per la comprensione dei vari argomenti, ma che apre la mente ad argomenti complessi, che solitamente sono ignorati dagli appassionati di fotografia. Scoprirete quanto è veramente vasto e complesso questo mondo.
Questo libro letto con gli occhi di oggi, abituati a ben altro scempio editoriale, è un faro nel buio.
Occorre
però una buona preparazione di matematica, fisica e chimica, altrimenti
lasciate perdere (anche perché è introvabile), si sopravvive benissimo
anche senza.
Questo l'elenco dei capitoli:
- Come si forma l'immagine ottica
- Nozioni di chimica
- Luce e materia
- Importanza dell'argento
- La luce e l'emulsione
- Termodinamica e reazioni chimiche
- Elementi di chimica inorganica
- Formule nomi ed applicazioni dei composti chimici di uso fotografico
- Sviluppo
- Le altre fasi del trattamento
- Dal soggetto all'immagine (dall'analisi della visione umana sino al giudizio sulle stampe)
- Proprietà microstrutturali dell'immagine
- Sistemi fotosensibili non convenzionali
- Visione dei colori
- Riproduzione dei colori
Oscar F. GHedina Manuale pratico di camera oscura Il Castello Milano (fuori catalogo) |
Un altro splendido testo di Ghedina, un manuale pratico e conciso.
Se volete capire come si influenzano vicendevolmente i parametri di sviluppo avete bisogno di questo testo.
Antonio Arcari LA FOTOGRAFIA le forme gli oggetti l'uomo Il Castello Milano (fuori catalogo) |
Un autore oggi sconosciuto, già docente dell'Associazione Umanitaria di Milano, illustra la sua visione dell'estetica della fotografia moderna.
E' una lettura consigliata per abbandonare i soliti schemi preconcetti (regola dei terzi ed altre amenità amatoriali), oggi tornate di moda.
E' affascinante scoprire come la sua visione limpida ed essenziale dell'estetica fotografica, a distanza di più di 30 anni, sia ancora attuale ed assolutamente condivisibile. La sua disamina sullo scopo degli oggetti e sull'atteggiamento mentale verso di essi (sia come uomo, sia come fotografo) è una delle cose più belle che abbia mai letto.
Giuseppe Turroni Guida alla critica fotografica Il Castello Milano (fuori catalogo) |
Giuseppe Turroni è stato uno dei più grandi critici fotografici e cinematografici non allineati. Una persona cioè le cui parole non sono mai state in vendita.
Questo testo apre la mente alla critica fotografica. Leggetelo attentamente, è assai prezioso.
Uno splendito trattato che parte dall'analisi degli schemi ottici sino a quella dei materiali a colori. Grazie a questo testo ho compreso scopo e funzionamento delle maschere integrali di colore sui negativi colore, che nemmeno sul testo di Spencer erano trattate in modo esauriente.
Salve, complimenti per il sito ti seguo dai tempi di canoniani. Ti volevo fare una domanda. Ho trovato oggi su una bancarella due libri di feininger che però non vedo tra quelli citati da te: Guida alla fotografia a colori garzanti
RispondiEliminaLa fotografia a colori nuove tecniche vallardi...
sono riedizioni del Libro della fotografia a colori o edizioni completamente diverse?
grazie e complimenti ancora
Si sono riedizioni dei libri che ho citato io, magari con l'aggiornamento su nuovi materiali nel frattempo (allora) immessi sul mercato, ma oggi decisamente obsoleti.
EliminaQuindi uno vale l'altro, la tecnica da apprendere è la stessa da decenni.
Ciao Sandro, ho visto su internet l'inserzione di due libri di Oscar Ghedina intitolati:
RispondiElimina- Foto flash. Guida pratica per l'impiego della luce lampo. Edizione 1958, sempre della Castello;
- La magia della camera oscura. Edizione 1976, questo invece è della Garzanti.
Secondo te sono riedizioni dei libri "L'impiego del flash" e "Manuale pratico della camera oscura"?
Stavo valutando di acquistare il primo libro, ma anche il secondo mi sembra interessante (non che mi stia attrezzando per una camera oscura, tuttavia sarei curioso come lettura, poi in futuro chissà).
Tra l'altro ti faccio i complimenti per l'ottima guida, di cui ricordavo già i vari testi di Feininger e quello di Freeman.
Bardo
Caro Bardo,
Eliminaritengo che siano entrambe ristampe aggiornate dei volumi che ho citato.
Non lo posso dire con certezza perché non sono in mio possesso, però male che vada saranno semplici ristampe, quindi li prenderei.
Grazie mille per la risposta.
EliminaTe l'avevo chiesto, perché magari i libri che hai tu potevano essere molto diversi e avere maggiori informazioni utli e quindi avrei optato per continuare a cercare quelli esatti da te citati.
Era un dubbio che mi era venuto, comunque adesso sono ancor più convinto comprarli. Penso che al massimo ci siano poche differenze.
Grazie ancora.
Un saluto
Bardo
Ciao Sandro, complimenti per le ottime recensioni di libri utili.
RispondiEliminaDa neofita ,oltre a quelli del feininger, ho acquistato anche il libro del Forti(nuova edizione).
Mi pare di capire che non ti faccia proprio impazzire(come hai commentato ritenedo migliore il langford).
Visto che sei molto competente, scondo te, queli rischi si corrono nel leggere il Forti che mi è sembrato ben fatto!
Giusto per capire ed iniziare con il piede giusto!
p.s. mi daresti qualche consiglio per usare la AE-1 con il flash 177A?
Grazie
Gianluca
Guarda, il libro del Forti è un libro scritto per dare una cultura di base generale, e ci riesce molto bene.
EliminaQuindi per cominciare non è un pessimo libro. Ma ne esistono di migliori, più approfonditi, più completi.
In particolare sull'esposizione è troppo evasivo, non affronta l'argomento esaurientemente e lascia molti dubbi.
Per quanto riguarda la AE1 non c'è nessun consiglio particolare da dare se non leggerti il ghedina sull'uso del flash, che è un libbricino gradevole ed esauriente sull'uso del flash. In particolare il 177 sulla serie A funziona sia in completo automatismo (leggendo la luce riflessa tramite fotocellula), sia in modo manuale, sta a te quindi decidere in base a ciò che sai.
Grazie per i preziosi consigli.
RispondiEliminaIl Ghedina l'ho reperito :-)
Volevo sapere se era possibile farti qualche altra domanda e magari inviarti qualche risultato da commentare...se si mi dici come posso fare?
che ne dici dello speedlighters handbook della canon (immagino quale sia la tua risposta ma te lo chiedo lostesso :-)
Gianluca
puoi scrivermi via email: sandro.prestaCHIOCCIOLAalice.it
EliminaCiao Sandro. Alla fine gira e rigira, ho seguito un altro dei tuoi consigli e mi sono comprato un altro libro di Feininger (la fotografia principi di composizione). Lo trovo molto interessante.
RispondiEliminaUn saluto da Bologna ;-)
Fabio
Thank you for many useful tips! I am a fan of feininger, as well. I recommend you to have a look on all the books published by Lustrum, you might find them interesting (if you can read english).
RispondiEliminaCiao Sandro,
RispondiEliminavolevo precisare due cose sul libro "L'cchio del fotografo" di Freeman:
1. non è fuori catalogo, lo si trova tranquillamente anche su Amazon per esempio: http://www.amazon.it/Locchio-del-fotografo-Michael-Freeman/dp/8879407015
2. non è vero che dedica spazio a Photoshop, è un ottimo testo sui concetti della composizione, all'elaborazione digitale non dedica spazio.
A presto
Ciao Sandro,
RispondiEliminabellissima biblioteca e grazie per condividere i titoli.
Il Manuale pratico di camera oscura di Oscar F. GHedina che indichi nella V edizione si discosta molto dalla 8^ edizione? Si può prendere quest'ultima senza perdere in valore di contenuto?
Grazie
Mario
Non saprei risponderti, non ho mai letto edizioni successive. Penso però che il miglioramento ci sia e valga la penadi comprare una edizione successiva.
EliminaCiao Sandro,
RispondiEliminabella biblioteca e grazie per condividerla.
Il Manuale pratico di camera oscura di Oscar F. GHedina che indichi nella V edizione si discosta molto dall'8^. O meglio prendere l'8^ va comunque bene o non c'entra nulla con la 5^?
Avrei trovato la 5^ ad un prezzo onesto.
Grazie
Mario
Che bella questa rassegna di libri! Ti chiedo un parere: se io fossi interessato esclusivamente al B/N consiglieresti comunque "La nuova tecnica della fotografia" di Feininger piuttosto che il suo "Il libro della Fotografia"? Grazie!
RispondiElimina