Un ottima occasione per descrivere l'apparente frenesia di quei momenti, ove inceve tutto è calcolato al millimetro. Vedere accostare il traghetto da palermo mentre nello stesso tempo quello proveniente dalla Corsica inverte la direzione ed entra a retromarcia è veramente emozionante.
In questi casi non c'è migliore focale del teleobiettivo, che comprime i piani e crea immagini apparentemente irreali.
Ho usato il tele-tessar 500 a mano libera, con pellicola panF50 asa. Il diaframma massimo è f/8 e questo dice tutto. L'obiettivo è del 75 e credo possa far sfigurare produzioni ben più blasonate.
In questo scatto ho determinato con la massima precisione il grado di sfocatura dello sfondo. |
Osservate cosa si vede tra le mani del pescatore... |
Complimenti anche per questo articolo, belle foto, fantastici gli obiettivi Zeiss per Hasselblad; ne posseggo alcuni e sono d'accordo sulla loro eccezionale qualità; certo se sono state scattate a mano libera, è una mano particolarmente ferma per ottenere questi risultati con un 500 su hasselblad: a f 8 e con 50 iso pur in pieno sole penso abbia usato 1/125' o 1/250', che per un 500 a mano libera sono un po' al limite. E lo sviluppo è sempre Hydrofen di Bellini? Sarebbe come sempre interessante sapere diluizione tempi di sviluppo.
RispondiEliminaGrazie ancora, aspetto altri articoli,
Ugo
Grazie per l'apprezzamento, in effetti i tempi di scatto usati sono stati quelli indicati.
EliminaPer quanto riguarda lo sviluppo è sempre Hydrophen Bellini, oramai uso solo quello per il bianco e nero a mio avviso non c'è di meglio. La diluizione per la PanF nel caso di contrasto molto forte come in questo caso è 1+59 per cinque minuti.